Ecco il ricchissimo programma della seconda edizione del Festival (2015):

mattina (ore 9-13)
tavola rotonda con:
• Emiliano Niccolai e Carlo Giangregorio, iCarO di GreenGo, auto elettriche
• Giovanni Maria DeLisi, GreenRail, traversine piezoelettriche
• Valerio Vannucci e Alberto Trentadue, Progetto iaiaGi per la realizzazione di un kit open source di conversione automobili tradizionali in veicoli elettrici
• Fabio Roggiolani, Ass. GIGA, Progetto Autostrada 2.0
• collegamento Skype con Andrea Saviane, Bla Bla Car, i possibili sviluppi futuri del ride sharing
• Jacopo Fo e Luca Dal Sillaro, Progetto GAI (Gruppo di acquisto Auto Ibride)
• Simone Riccardi, Ecobnb e ViaggiVerdi – quali scelte per un turismo sostenibile?
• Massimo Tucci, Associazione Aecivitas di Firenze – i veicoli elettrici e le competizioni
• Luciano Zepparelli, Amministratore Unico di Umbria Green Card – La rete Umbra della mobilità elettrica
• Filippo Bozotti, fondatore di Tribewanted – le proposte di Italia Che Cambia
• Loredana De Petris, Senatrice
• Mauro Del Grosso, Bercella – MTB elettriche in azienda
pomeriggio (ore 15-19)
focus tematici di approfondimento con:
• Emiliano Niccolai e Carlo Giangregorio, iCarO di GreenGo, auto elettriche
• Fabio Roggiolani e Sauro Secci, Ass. GIGA, Progetto Autostrada 2.0
• Valerio Vannucci e Alberto Trentadue, Seminario “Il progetto iaiaGi e la mobilità ecosostenibile/equo solidale in relazione all’uso della trazione elettrica”
• Presentazione del libro “Una vita in tandem. Ecologia come sentimento”
con l’autrice Sophia Los
• Presentazione del libro “Il ruolo dell’Ignoranza Creativa” con l’autore,
professor Piero Formica
sera (ore 21,30-23,30)
concerto con i Kachupa
( in collegamento con il MEI)
aprono la serata FIL & SAL
(ska reggae acoustic)
___________________________
mattina (ore 9-13)
tavola rotonda con:
• Giampietro Zonta e Daniela Raccanello, D’Orica – Seta Etica 100% italiana
• Dino Mengucci – L’esperienza di Panta Rei
• Antonio Ciao e Gabriella Oliva, Ecovillagio TempoDiVivere – ThermoCompost open source
• Graziana Santamaria – Geobiologia e Medicina dell’Habitat
• Alberto Bonazza, Muteki – illuminazione a Led
• Andrea Negri, Presid. MADE EXPO e Vice Presid. FEDERLEGNO – Il risparmio energetico nell’abitare
• Ascanio Tagliaferri, Agraia – canapa e dintorni
• Rossano Granchi e Paolo Cinquini – Progetto Drena, l’asfalto della città
• Mirko Busto, Deputato – il percorso di una legge per gli ecovillaggi
• Michele Ricci e Giovanna Nardini, Archètica – case in paglia
• Serena Pellegrino, Senatrice e membro della Commissione Ambiente del Senato
• Giovanni Pivetta, responsabile Habitami – riqualificazione energetica condomìni
ospite speciale
• Karl-Ludwig Schibel, sociologo di fama internazionale, già docente di Ecologia sociale all’Università di Francoforte, coordinatore dal 1988 della Fiera delle Utopie Concrete, presidente dell’Alleanza per il Clima Italia.
pomeriggio (ore 15-19)
focus tematici di approfondimento con:
• Gianpietro Zonta e Daniela Raccanello, D’Orica – Seta Etica 100% italiana
• ospiti speciali Claudio Gheller e Silvia Cappellozza
• Rossano Granchi e Paolo Cinquini – Progetto Drena, l’asfalto della città
• Antonio Ciao e Gabriella Oliva, Ecovillagio TempoDiVivere – ThermoCompost open source
• Incontro con Gioacchino Allasia e presentazione dei suoi libri
• Presentazione del libro “Terra Viva” con l’autrice Graziana Santamaria
sera (ore 21,30-23,30)
spettacolo teatrale di
Jacopo Fo
___________________________
mattina (ore 9-13)
tavola rotonda con:
• Davide Benedetti, Decomar – spiagge sostenibili e dragaggi non invasivi
• Alessio Ciacci, Personaggio Ambiente 2012, Messina Ambiente – rifiuti zero, dall’utopia alla realtà
• Oberdan Cosimi, Badeko – arredi urbani in plastica riciclata
• Ivan Montanari, Curti – pirolisi di pneumatici fuori uso interi
• Massimo Piccoli, HC Development – depurazione a pozzo G-TURBO
• Cristina Bellini, Sindaco di Berlingo, Associazione dei Comuni Virtuosi – la battaglia di Macogna
• Enrico Vincenti, Consorzio Innea – biometano e kemet dall’organico e dai sottoprodotti agricoli
• Giorgio e Andrea Tavanti, Sidea – naturizzazione dell’acqua
• Antonio Di Giovanni, Funghi Espresso, start up per funghi dagli scarti del caffè
• Stefano Vignaroli, Personaggio Ambiente 2014, Deputato e Vice Presidente Commissione Ciclo Illecito Rifiuti e Ecomafie
• Laura Puppato, Senatrice – verso un’economia circolare
conduce
• Alessandro Sortino, conduttore televisivo e direttore creativo Tv2000
pomeriggio (ore 15-19)
focus di approfondimento con:
• Davide Benedetti, Decomar – spiagge sostenibili e dragaggi non invasivi
• Oberdan Cosimi, Badeko – arredi urbani in plastica riciclata
• Massimo Piccoli, HC Development – depurazione a pozzo G-TURBO
• Giorgio e Andrea Tavanti, Sidea – naturizzazione dell’acqua
• Deborah Rim Moiso e Martina Francesca, Transition Italia – “Percorsi di Transizione: dalla crisi sistemica alla Ri-economy”
• Laboratorio creativo con la Gaudats Junk Band – costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero, in vista del concerto serale
• Presentazione del libro “FATTO IN CASA. Smetto di comprare tutto ciò che so fare” con l’autrice Lucia Cuffaro, conduttrice RAI, vicepresidente Movimento Decrescita Felice
sera (ore 21,30-23,30)
concerto con la
Gaudats Junk Band
___________________________
Confronto promosso da EcoFuturo per riflettere sulle buone pratiche della geotermia non inquinante
mattina (ore 9-13)
tavola rotonda
coordinano:
• Dott. Fabrizio Tondi, Sindaco di Abbadia San Salvatore e Presidente del Tavolo.:: Scientifico per la definizione della Carta della Buona Geotermia
• Sergio Ferraris, Direttore QualEnergia
intervengono:
• On. Samuele Segoni, Gruppo misto e primo presentatore mozione unanime delle•• commissioni su Geotermia
• Prof. Giuliano Gabbani, Dipartimento di Scienze della Terra Università di Firenze
• Prof. Franco Donatini, Docente di Energia Geotermica presso l’Università di Pisa
• Prof. Andrea Borgia, Dipartimento Mineralogia Università di Milano
• Prof. Giuseppe Di Natale, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale ••di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
• Silvana Monastero, Geotermia srl
• Dott. Loredana Torsello, CoSviG
• Dott. Roberto Checcucci, Regione Umbria
• Dott. Sauro Valentini, Presidente Giga / Free
• Ing. Davide Benedetti, Decomar
• Prof. Maurizio Fauri, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica ..dell’Università di Trento
conclusioni
• Francesco Ferrante, Vice Presidente Kyoto Club
• Jacopo Fo, autore della proposta di dialogo da cui parte lo spirito della Carta per la ..Buona Geotermia
pomeriggio (ore 15-19)
focus tematici di approfondimento con:
• Ing. Mauro Guercio, Turboden
• Ing. Francesco Oppici, Exergy
• Micro geotermia a ciclo binario
• Dott. Sauro Valentini e Gianluca Ariola, Green Machines
sera (ore 21,30-23,30)
spettacolo teatrale di Paolo Rossi
___________________________
Le nuove frontiere delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, promosso dal Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica)
mattina (ore 9-13)
tavola rotonda con:
• Alessandro Giubilo, ASSIEME (Associazione Italiana Energia Mini Eolica e Mini Idro)
• Piero Gattoni, Consorzio Biogas
• Alessandro Visalli, coordinatore operativo FREE
• Sara Capuzzo, Vice Presidente é nostra, energia condivisa
• Giovanni Battistini, Energie per la città – Il ruolo attivo delle scuole nell’energy management
• Prof. Maurizio Fauri, Dip. Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento
• Gianni Girotto, Senatore – efficienza energetica e riforma della tariffa elettrica
• Claudia Bettiol, Energitismo – il ruolo della bellezza nel cambiamento
• Massimo Venturelli, Isly
• collegamento Skype con l’evento“Fermata Calabria – Festa delle Alternative Possibili”
• Corrado Ferrara, Geolumen – l’illuminazione intelligente, verso la Smart City
conduce
• Marco Gasperetti, Corriere della Sera *
ospite speciale
• Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato
pomeriggio (ore 15-19)
focus tematici di approfondimento con:
• Riccardo Tonelli, Comunità Energetica – laboratorio sull’energia rinnovabile con materiale riciclato ed esperimenti “oltre l’elettrolisi”
• Corrado Ferrara, Geolumen – l’illuminazione intelligente, verso la Smart City
• Alessandro Giubilo, ASSIEME – gli sviluppi del minieolico
• Piero Gattoni, Consorzio Biogas – le frontiere del biogas per l’autotrazione
ospiti:
• Fabio Brescacin, Presidente di Ecor
• Valerio Rossi Albertini, fisico, ricercatore al CNR
• “Appuntamento sul giornalismo ambientale”, momento seminariale rivolto ai giornalisti con Marco Frateddi, Direttore LaNuovaEcologia e Sergio Ferraris, Direttore QualEnergia
• presentazione dei tre quesiti referendari sulle questioni ambientali (trivellazioni e grandi opere) nell’ambito della campagna promossa da Possibile, con Annalisa Corrado di GreenItalia
sera (ore 21,30-23,30)
grande festa dell’ Italia che Cambia
musica, video, giocoleria, teatro, danza…
ospiti speciali i cantautori
Stefano Fucili
Anna Maria Iorio “Sorgente”
monologo teatrale di
Michele Dotti
___________________________
mattina (ore 9-13)
tavola rotonda con:
• Maurizio Zavaglia, Rete dei Comuni Solidali, vicesindaco del comune di Gioiosa Ionica
• Pietro Laureano, esperto Unesco per le zone aride e gli ecosistemi in pericolo
• Domenico Finiguerra, promotore Campagna e Movimento nazionale “Stop al Consumo di Territorio” e “Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori”
• Paolo Erba, Sindaco di Malegno, Associazione dei Comuni Virtuosi – microaccoglienza diffusa, Progetto “La valle accogliente”
• Corrado Giannone, tecnologo alimentare di UL-CONAL
• video intervista di Cristiana Smurra a Mario Albino Gagliardi, Sindaco di Saracena, Premio per l’Ambiente 2015 del WWF di Vibo Valentia
• Francesco Viglietta, progetto MADED (Micro Anaerobic Digestor for Energy Democratization) – come ridurre la scala dei digestori anaerobici
• Francesco Anastasi, Slowfood – Progetto 10mila orti
• Jacopo Fo, presentazione “Libro delle ecotecnologie a basso costo per il Sud del mondo”
• Bengasi Battisti, Presidente Associazione dei Comuni Virtuosi – Acqua, merce o diritto umano?
• Giordano Mancini e Roberto Belardinelli, eliopompa Nova Somor
• Dario Tamburrano, Parlamentare Europeo
• Valerio Di Fonzo, agricoltore e ricercatore in sistemi agriforestali – il sistema di gestione integrato Roverella
pomeriggio (ore 15-18)
• Roberta Radich, Prima le Persone e Martina Camarda, Agenti del Cambiamento – Presentazione del Progetto “Attivatori di Comunità del Bene Comune: strumenti di partecipazione per dare forza alla conversione ecologica dell’economia e della società”
• Presentazione del libro “EXPO della dignità. Contro la fame e ogni sfruttamento” con gli autori Marco Boschini, Michele Dotti, Daniel Tarozzi
sera (dalle 18 in poi)
conclusione conviviale del Festival
SCOPRI QUI I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL
__________________________________________________________
inoltre, ogni giorno:
• spazio benessere, salute, alimentazione Ogni mattina iniziamo la giornata con un piccolo avvicinamento alle discipline bio naturali, con una lezione di Gi Cong, Tai Chi, Yoga, Feldenkrais, Shiatsu o meditazione. Nei pomeriggi presentazione libri su questi temi con una prima conoscenza di massaggio cranio sacrale, omeopatia, agopuntura, fitoterapia.
• spazio bambini (dai 5 ai 15 anni) con giochi, laboratori, escursioni ed esperimenti insieme a due educatori
• presentazione libri collana “L’Italia migliora” e altri volumi sui temi del Festival
• quale politica per un ecofuturo? appositi spazi e momenti per raccogliere le proposte che emergono, insieme ad alcuni amici con incarichi istituzionali e a tanti sindaci e amministratori virtuosi… . .
__________________________________________________________
bilancio di sostenibilità del Festival
• ad ogni partecipante sarà fornito un questionario su come è arrivato al Festival, dove dormirà e come è venuto a conoscenza dell’evento. Sommato alla tipologia e fruizione del cibo e alla gestione degli eventi si potrà vedere a fine Festival quanto siamo stati aderenti allo stile di vita che vogliamo proporre.
• sottolineiamo comunque che l’impatto ambientale della attività di Alcatraz è ampiamente controbilanciato dalla piantagione annua di alberi (450 mila mq in 33 anni) e dalla conversione di bosco ceduo in alto fusto (3 milioni mq).
.
Pingback: Saremo al Festival EcoFuturo | iaiaGi
Pingback: We will participate to Festival EcoFuturo | iaiaGi
Pingback: Maurizio Zavaglia ad Ecofuturo a rappresentare Re.co.sol. - Ciavula
Pingback: Maurizio Zavaglia ad Ecofuturo in rappresentanza di Re.co.sol. - Ciavula
Pingback: Comunità Energetica a Ecofuturo | Comunità Energetica
Pingback: L'architetto che dà dignità a Matera e ai Sud del mondo
Pingback: Festival EcoFuturo | ecogreenmania
Pingback: Povertà ed accesso all’acqua nel mondo: le grandi risposte delle rinnovabili con l’”eliopompa termodinamica” | L'ippocampo
Pingback: Pressenza - Tra pochi giorni EcoFuturo, festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione
Pingback: Torna EcoFuturo, il festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione | Terracina Social Forum
Pingback: A settembre torna ECOFUTURO, il festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione | JonicaNotizie
Pingback: EcoFuturo, il festival delle ecotecnologie e dell'autocostruzione
Pingback: Verso il primo Laboratorio di Innovazione Sociale sardo| ProPositivo - Diffondiamo idee, non problemi!
Pingback: Dal 1 al 6 settembre Ecofuturo, il festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione | NUTesla | The Informant